VISITA LA NOSTRA GALLERIA FOTOGRAFICA
LA PIU’ GRANDE GALLERIA FOTOGRAFICA
DI TUTTI GLI ISTITUTI SUPERIORI IN ITALIA
Questa raccolta foto è frutto della passione fotografica del Prof. Claudio Di Campli,
insegnante di laboratorio del legno.
Avere un hobby è molto importante, molte Ditte nei loro colloqui di assunzione, chiedono al candidato di segnalare il proprio hobby, questo aiuta a capire il carattere del candidato al posto di lavoro.
Tu …
che stai scegliendo la scuola, per costruire il tuo futuro, hai una passione?
Qual’è il tuo hobby?
Con le foto della Galleria potrai conoscere:
- la nostra storia.
- l’aula computer, dove si progetta.
- il laboratorio del legno, dove si realizza il progetto.
- quali sono le nostre attività scolastiche.
- Vedere le nostre foto di Classe, dal 1985 al 2015.
Guarda la GALLERIA FOTO SCOLASTICHE
Galleria fotografica: Laboratorio del legno – Intaglio
La nostra qualifica nasce nell’anno scolastico 1982/83.
Grazie a una felice intuizione del Coordinatore di Bassano Prof. Claudio Veltini.
Il primo insegnante di Laboratorio del legno è stato il Prof. Luigi Bernardini,
grande maestro di Intaglio.
Allora la nostra qualifica si chiamava Ebanisti mobilieri.
Le ore di laboratorio erano 18 ore la settimana,
si lavorava molto con le mani, si realizzavano dei mobili intagliati o laccati.
Dopo tre anni di scuola c’era un esame di qualifica diventavi Ebanista mobiliere,
ma se avevi ancora voglia di studiare frequentavi altri due anni e diventavi
Tecnico delle Industrie del mobile.
Scopri qualcosa di più sull’Ebanisteria
Cliccando questo link: Wikipedia
L’I.P.S.I.A. Scotton Legno e Arredo può fare anche di più
guarda questi tre tutorial sull’Intaglio,
realizzati con la collaborazione del Prof Luigi Bernardini.
- Affilatura di una sgorbia. Cliccando questo link: YouTube
- Intaglio di un traverso per scrivania. Cliccando questo link: YouTube
- Intaglio di un traverso per scrivania eseguita da un alunno. Cliccando questo link: YouTube
Galleria fotografica:
Progettazione – Disegno su lucido e su carta da disegno
La progettazione veniva fatta utilizzando fogli da disegno chiamati “Lucido”.
Il disegno tecnico su carta lucida, comporta molte ore di lavoro e un’attenzione particolare.
La carta da disegno usata è lucida, cioè semitrasparente.
Al posto della matita si usava l’inchiostro di china;
delle speciali squadre da disegno con bordo rialzato, per non sbavare l’inchiostro di china,
i compassi montavano dei pennini per inchiostro.
Come si può vedere dalla foto, si poteva evidenziare dei particolari,
come i vetri delle finestre o delle ante dei mobili con pellicole trasparenti colorate.
Una volta finito il Progetto, si poteva fare delle delle
Eliocopie, processo grafico usato per la riproduzione di disegni tecnici fatti su carta lucida.
Circa dal 1990 la progettazione e la produzione industriale del mobile,
furono rivoluzionate dall’Informatica.
Prima nelle grandi industrie, poi gradualmente nelle piccole e nella produzione artigianale del mobile comparvero i primi Computer sia nella progettazione che nella produzione del mobile.
Comparvero i programmi:
- CAD – Computer-Aided Drafting per la progettazione assistita dal computer
- CAM – Computer-Aided Manufacturing per la fabbricazione assistita dal computer
- CNC – Computer Nunerical Control, cioè le Macchine a Controllo Numerico

Macchina a Controllo Numerico Busellato, acquistata nel 2002, con contributo Cassa di Risparmio
Nell’anno scolastico 1995/96, ci fu la Riforma degli Istituti Professionali, per poter preparare adeguatamente i nuovi Tecnici in grado di lavorare con questa nuova tecnologia.
Le ore di Laboratorio passarono da 18 a 4 ore, furono introdotte molte materie nuove,
assieme al Disegno Tecnico Industriale comparve la materia di Storia dell’arte applicata,
in modo da formare dei TECNICI DELL’INDUSTRIA DEL MOBILE e dell’ARREDAMENTO.
Galleria fotografica: Alternanza Scuola lavoro
Per completare la formazione scolastica, la maggior parte degli Istituti Professionali,
ha da molti anni inserito i propri studenti nel mondo del lavoro.
Galleria fotografica: Foto di Classe dal 1985 al 2005
Galleria fotografica: Xiloteca dello Scotton

Frassino
Guarda la GALLERIA FOTOGRAFICA
Nella Galleria Fotografica puoi vedere anche foto degli altri Indirizzi dello Scotton,
Le foto presenti della Galleria fotografica ti fanno vedere cosa siamo capaci di fare,
che sia fatta in un Indirizzo o l’altro non importa,
cerca di vedere la competenza e professionalità contenuta nei lavori che vedi.
Ti assicuro che la stessa e competenza professionalità la ritrovi in tutti gli Indirizzi dello Scotton.
Nella Galleria Fotografica troverai anche un Album fotografico dedicato alla Qualifica degli ORAFI, nata nel 1984/85 e scomparsa, per la crisi del settore Orafo nell’anno scolastico 2010/11.
Bravi gli alunni e anche gli insegnanti, guardate che lavori facevano!!!
Altre foto che riguardano altre scuole europee, come la Francia, l’Ungheria e la Germania Ovest ed Est,
a due anni dalla caduta del Muro di Berlino.
- O la scuola o la vita
Per appuntamenti e maggiori info:
- Cel.: 347.0509351 Giorgio Signori
- eMail: giorgioluigi.signori@ipsiascotton.it
- eMail: Claudio.dicampli@ipsiascotton.it